ATTIVITÀ FISICA
Praticare un’attività fisica regolarmente è indispensabile per mantenere in salute li nostro cuore. Purtroppo però, sempre più spesso, lo sport viene percepito come un impegno aggiuntivo ai già tanti obblighi imposti dalla vita moderna, e quindi si preferisce spendere il proprio tempo libero in attività più leggere. Un piccolo accorgimento per riuscire a tenerci allenati tutti i giorni è quello di scegliere attività divertenti. Un altro suggerimento è quello di scegliere diversi tipi di sport, in questo modo potrai fare tutti i giorni qualcosa di diverso e non ti potrai mai annoiare!
BENESSERE PSICOFISICO
Un ottimo modo per gestire lo stress è quello di assumere un atteggiamento positivo e propositivo verso le difficoltà quotidiane. Infatti, mentre pensare in negativo aumenta lo stress, vedere il bicchiere sempre mezzo pieno aiuta a rilassarci e a controllare l’ansia. Alcuni esempi? Non pensare “Non ce la farò mai”, ma “Lo farò come meglio potrò”, oppure non “Tutto va a rotoli”, ma “Posso mettere a posto le cose occupandomene un passo alla volta!”. Quindi ricordate, pensare positivo aiuta ad alleviare lo stress e ad affrontare le piccole difficoltà che incontriamo lungo la strada!
LOTTA AL FUMO
Lo sapete che un fumatore medio (15 sigarette al giorno) trascorre 21.900 minuti, ben 365 ore l’anno a fumare? In un mondo che va sempre più di corsa, dove è difficile incastrare gli impegni quotidiani, è sicuramente importante riuscire a ritagliare tempo da dedicare ad attività che fanno bene al nostro cuore, come fare sport, stare in compagnia dei nostri cari o coltivare i nostri hobby. Al contrario, potreste essere discriminati anche in ambito lavorativo; non lasciate che la vostra vita, e il vostro lavoro, vadano in fumo!
ALIMENTAZIONE
La specie umana è programmata per vivere molto più a lungo di quanto immaginiamo. Il nostro DNA, infatti, è dotato di geni della longevità, il cui compito è farci arrivare in buona salute fino a 120 anni almeno. Il problema è che nel DNA trovano posto anche i “geni dell’invecchiamento”, che contrastano l’azione dei primi facendoci diventare vecchi e decrepiti. Invecchiare non è mai una questione solamente estetica perché, se le prime a subire i danni del logorio sono le cellule, la sofferenza di queste causerà problemi agli organi e ai tessuti, che saranno meno funzionali e più soggetti, oltre che a una miriade di malattie, anche all’innalzamento dell’infiammazione e a malfunzionamenti di vario tipo.
Come combattere questi “geni dell’invecchiamento”?
Ecco dunque un riepilogo delle 10 regole da seguire per una sana e corretta alimentazione: – controllare il peso; – tenere a mente i benefici della dieta mediterranea; – bere acqua in abbondanza; – fare cinque pasti al giorno; – variare la tavola: – seguire le abitudini corrette a tavola; – dedicare più tempo alla cucina; – assumere alimenti sicuri e controllati; – fare attività fisica regolare; – garantire ad ogni età la sua alimentazione.